OTTOBRE VEG @ CISTERNINO
19 CENA - 20 CORSO
A U T U N N O Piccante in C U C I N A
Pratica di cucina naturale, esercizi energetici e meditazione creativa. Sabato CENA / Domenica corso con PRANZO *** SABATO 19 OTTOBRE ore 20.30 deliziosa Bio-CENA Vegana con conversazione: L' ENERGIA PICCANTE contributo associativo, euro 15 . *** DOMENICA 20 OTTOBRE : prepariamo e condividiamo insieme il PRANZO con i cibi delle energia e sapori dell'Autunno secondo la Tradizione Mediterranea e la filosofia Yin&Yang della Macrobiotica. PROGRAMMA ore 8 yoga ed esercizi ore 10 colazione ore 10.30 pratica cucina ore 15 pranzo ore 16 riassetto cucina ore 17-19 spiegazione dell'applicazione delle energie dell'autunno in Cucina e nel quotidiano. contributo x domenica euri 60 Cena e Corso con Gino Sansone, esperto di alimentazione e cucina naturale (macrobiotica, ayurverdica, mediterranea); Bio-chef vegetariano dal 1982; fondatore della Scuola La Grande Vita; coordinatore della Scuola di Yoga Integrale in Italia dal 1986. info: 334.8328297 |
martedì 17 settembre 2013
A U T U N N O Piccante in C U C I N A
domenica 15 settembre 2013
L’ALIMENTAZIONE DURANTE LA CHEMIOTERAPIA
Prof.Franco Berrino, Direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva,
Istituto Nazionale Tumori, Milano.
La parola chemioterapia- incute un certo disagio, perché evoca sofferenze, nausee, paure, bruciori in bocca, allo stomaco, disturbi intestinali, una fatica profonda, e brutti pensieri. Eppure quando s’ha da fare s’ha da fare; fino a quando la ricerca non riuscirà a trovare cure capaci di guarire il tumore senza danneggiare gli organi sani. Perché proprio qui sta il punto, i veleni della ‘chemioterapia’ sono capaci di uccidere le cellule che si moltiplicano, e quindi le cellule tumorali, ma anche le cellule sane degli organi che devono ricostruirsi continuamente, come la mucosa del tubo digerente (di qui le stomatiti, esofagiti, gastriti, coliti di cui soffrono molti malati), il midollo delle ossa (di qui le anemie e la conseguente stanchezza) o la radice dei capelli (che quindi cadono).
Che fare dunque? Innanzitutto prepararsi già prima di iniziare la terapia.
Se già si soffre di stitichezza, ad esempio cambiare subito l’alimentazione: introdurre cibi integrali, ad esempio il pane integrale a lievitazione naturale, facile da trovare in molti negozi, e comunque facile da fare in casa; ancor meglio il pane integrale con i semi di lino;
o il riso integrale, che si cuoce in modo diverso dal riso bianco (una tazza di riso ben lavato, due tazze di acqua fredda, un cucchiaino da caffè raso di sale marino integrale, cuocere a fuoco bassissimo per tre quarti d’ora, il riso è pronto quando ha consumato tutta l’acqua), o altri cereali integrali con verdure, tutti da masticare molto accuratamente.
I cibi ricchi di fibre non vanno bene, invece, in caso di colite, né durante i cicli di ‘chemioterapia’, specie i prodotti da forno, perché le fibre indurite dalla cottura possono irritare meccanicamente le mucose e peggiorarne l’infiammazione.
Durante la chemioterapia, anche in caso di gravi infiammazioni delle mucose, va molto bene mangiare i cereali integrali sotto forma di crema, ad esempio la crema di riso (una tazza di riso integrale in sette tazze di acqua, sale marino, cuocere per due-tre ore a fuoco basso poi passare al setaccio in modo da togliere le fibre; oppure si può partire da una semola di riso integrale, meglio se macinata di fresco e poi tostata, con cui si può fare una crema in 10-15 minuti, sempre da passare al setaccio).
Le mucositi del tubo digerente causano un’aumentata permeabilità intestinale, che favorisce l’assorbimento di sostanze potenzialmente tossiche. Per contrastare l’aumentata permeabilità è utile ispessire la crema di riso con l’amido tratto dalla radice del kuzu (sciogliere un cucchiaino di kuzu in poca acqua fredda, aggiungere alla crema e far bollire per pochi minuti).
All’Istituto dei Tumori di Milano si possono frequentare corsi di cucina per chi deve fare la chemioterapia, dove insegniamo varie ricette a base di crema di riso, abbinate a creme di verdure, e altri accorgimenti per superare meglio questo periodo.
Per prevenire o alleviare la colite è bene evitare carni e formaggi, perché nella putrefazione
intestinale delle proteine animali si libera idrogeno solforato, che ha azione tossica sulla mucosa.
Può andare bene però un pò di pesce, anche se ricco di proteine animali, perché il grasso del pesce
riduce l’infiammazione..
Con attenzione si potranno introdurre creme di legumi o ricette a base di tofu, le cui proteine sono meno tossiche di quelle della carne perché contengono pochi aminoacidi solforati. Si possono usare le lenticchie rosse (decorticate). Eventuali altri legumi devono essere passati al setaccio per togliere la buccia.
Se compare stitichezza si preparerà una deliziosa bevanda a base di agar agar (scioglierne un cucchiaino in una tazza di succo di mela senza zucchero, portare ad ebollizione per un paio di minuti, spegnere il fuoco e bere tiepido, prima che diventi una gelatina), tutte le sere per una settimana. La zuppa di miso che si mangia nei ristoranti Giapponesi è molto indicata per risanare il tubo digerente dai danni da chemioterapia e radioterapia, ed è facile da preparare (stemperare un mezzo cucchiaino di miso in un pò d’acqua tiepida, aggiungere in fine cottura a un brodo vegetale senza sale e spegnere il fuoco); se l’intestino è infiammato è utile fare il brodo utilizzando anche un centimetro di alga Wakame, che contiene mucillagini lenitive (dà un gusto di mare al brodo). Il rischio è che si associ il sapore nuovo del miso con il malessere del trattamento e poi non lo si voglia più gustare. Consigliamo quindi di introdurre la zuppa di miso e la crema di riso non nei primi giorni del trattamento ma solo quando è passata la nausea. Contro la nausea possono servire cibi salati e asciutti. Talvolta vengono consigliati cracker e parmigiano, cioè cereali cotti al forno e proteine animali, che come abbiamo detto sono controindicati perché causano irritazione meccanica e chimica. Consigliamo piuttosto di masticare bene una galletta di riso integrale (scegliere quelle con sale).
Se compare diarrea un aiuto lo si può ricevere dal kuzu, che ha la proprietà di irrobustire le pareti dell’intestino. Se ne scioglie un cucchiaino in una tazza di acqua fredda e lo si porta ad ebollizione fino a che la preparazione non diventa trasparente, a questo punto si aggiungono alcune gocce di tamari (salsa di soia). Va bene anche ispessire con il kuzu la crema di riso.
Poiché la chemioterapia può causare anemia, alcuni consigliano di mangiare carni rosse, ricche di ferro facilmente assimilabile. Per non esagerare con le proteine animali consigliamo piuttosto di
usare in cucina le alghe marine, anche solo insaporire le zuppe con alga nori.
Miso, alga nori, kuzu e tamari si trovano in vendita nei negozi di alimenti biologici. Con queste conoscenze si può migliorare l’alimentazione anche quando si è guariti.
Alcuni frangenti della vita invitano a scelte più sobrie. Accogliamoli come opportunità.
Un pregiudizio diffuso è che durante la chemioterapia, per irrobustire l’organismo, sia bene mangiare molto, e mangiare alimenti molto calorici, come gelati, o piatti conditi con burro e panna, o bevande zuccherate, e alimenti ricchi di proteine e di grassi, come uova, carni e formaggi. Questi consigli discendono dalla conoscenza che quando un tumore è in stadio molto avanzato i malati tendono a dimagrire e a perdere forze. Ma è ben dimostrato che le diete ipercaloriche e iperproteiche non aiutano. Questi consigli anzi sono pericolosi per chi si sottopone a chemioterapie precauzionali, come quella che si fa dopo l’intervento per tumore al seno. Durante la chemioterapia infatti le pazienti tendono ad ingrassare, mentre se non si ingrassa è più facile guarire.
domenica 11 agosto 2013
WEEK END di FERRAGOSTO
nell'EcoVillaggio "Giardino della Gioia",
Torre Mileto (FG)
Nella fantastica e suggestiva cornice del Giardino della Gioia tra i laghi di Lesina e di Varano, tra il monte Delio alle spalle tra le colline, difronte il mare e all'orizzonte la vista del monte della Maiella, del Gran Sasso e incastonata in mezzo al mare le Isole Tremiti. Nella notte di Giovedì 15 Agosto sotto un cielo stellato tra fiaccole e candele, gusteremo la Cucina Vegana del fantastico cuoco Giuseppe ( Valle del Biolocco ) , in questa mezza luna di sedute, seguiremo la proiezione del Film capolavo...ro, regia Coline Serreau dal titolo " IL Pianeta Verde".
Un esperienza unica piu' che rara poi di condivisione e riflessione nel cerchio con tutti i partecipanti.
Per partecipare seguite di seguito le modalità riportate. Daremo il via tutti insieme alle ore 21:00
Prendere visione del sito: giardinodellagioia.wix.com /eden per info su attività dal 15 al 18 e dove cucinerà Giuseppe Rubino chef di cucina MACRO-VEGAN -MEDITERRANEAdella valle del biolocco di cisternino (br)
Prendere visione del regolamento del villaggio e prenotare la partecipazione.Per chi si ferma munirsi di tenda o sacchi a pelo.
Ecovillaggio Giardino della Gioia,
Un esperienza unica piu' che rara poi di condivisione e riflessione nel cerchio con tutti i partecipanti.
Per partecipare seguite di seguito le modalità riportate. Daremo il via tutti insieme alle ore 21:00
Prendere visione del sito: giardinodellagioia.wix.com
Prendere visione del regolamento del villaggio e prenotare la partecipazione.Per chi si ferma munirsi di tenda o sacchi a pelo.
Ecovillaggio Giardino della Gioia,
Torre Mileto, San Nicandro Garganico (FG) 71015.
tel. 3299842608
tel. 3299842608
facebook: www.facebook.com/ giardinodella.gioia
sito web: giardinodellagioia.wix.com /eden
sito web: giardinodellagioia.wix.com
evento su facebook:https://www.facebook.com/events/424573217662413/
giovedì 21 marzo 2013
CORSO di C u c i n a N A T U R A L E
IL SOLE a TAVOLA
Viviamo la gioia del cuore con le ricette leggere e saporite della cucina vegetariana estiva e il CORSO di CUCINA NATURALE di Gino Sansone, nella felice cornice della "Masseria Minetta" a CISTERNINO
Venerdì 14 giugno
Cena bio vegetariana con conversazione ore 21,00
Cena bio vegetariana con conversazione ore 21,00
Sabato 15 e domenica 16 giugno
Corso di Cucina Naturale dalle ore 10,00 alle ore 18,00
Corso di Cucina Naturale dalle ore 10,00 alle ore 18,00
Come far fiorire la nostra Energia Vitale e Creativa
attraverso la pratica della CUCINA NATURALE ESTIVA
secondo i Saperi e Sapori della Tradizione Mediterranea
e la Filosofia energetica Yin-Yang (Macrobiotica);
e con la pratica di esercizi energetici,
asana (posizioni yoga ad azione psicoenergetica),
Pranayama (scienza del respiro),
meditazione e mantra.
con Gino Sansone,
esperto di alimentazione e cucina naturale (macrobiotica, ayurverdica, mediterranea); Bio-chef vegetariano dal 1982;
fondatore della Scuola La Grande Vita;
coordinatore della Scuola di Yoga
Integrale in Italia dal 1986.
Info, costi e prenotazioni
numeri: 081.5565632 OPPURE 340.7830920 (GINO)
334.8328297 (Marilena)
334.8328297 (Marilena)
email: valledelbiolocco@gmail.com
BLOG: http:// valledelbiolocco.blogspot.i t/
FACEBOOK: http://www.facebook.com/events/169426429877589/
FACEBOOK: http://www.facebook.com/events/169426429877589/
Pacchetto vacanza per i non residenti:
W E E K E N D R E L A X + C O R S O di C U C I N A N A T U R A L E e Yoga integrale.
Nella cornice dei maestosi uliveti della campagna pugliese di Cisternino.
Ottimi prezzi sia da Napoli che da Roma.
Info Marilena Nardelli ;) Grazie
D O V E ?
"Masseria Minetta" contrada Minetta 13/A 72014 CISTERNINO
QUANDO?
Cena (venerdì 14 giugno),
Corso di cucina (sabato 15 e domenica 16 giugno),
luogo di ospitalità per i non residenti: "Masseria Minetta" contrada Minetta 13/a CISTERNINO
Info, costi e prenotazioni ai numeri:
081.5565632 OPPURE 340.7830920 (GINO) 334.8328297 (Marilena)
foto Danmala
domenica 17 marzo 2013
Festa per l’Equinozio di Primavera:
- “Il Gioco dei Chakra dei Sette Cereali” -
Martedì 19 ore: 21,00 :
Cena Veg di presentazione
Mercoledì
20 Marzo 2013 ore: 18,00-22,00:
--
Corso di cucina
naturale
Cena dei sette cereali dalle 21 in poi –
Cena dei sette cereali dalle 21 in poi –
Cucineremo e gusteremo
insieme ricette golose coi sette cereali secondo i Saperi e Sapori
mediterranei, i principi delle antiche scienze orientali dell'Ayurveda e della
filosofia Yin&Yang della Macrobiotica.
Con:
Gino
Sansone (Ramanuja Acharya Das), fondatore e coordinatore della ‘Scuola
di Yoga Integrale’ in Italia dal 1986; esperto di alimentazione
naturale (macrobiotica, ayurvedica, mediterranea);
bio-chef-vegetariano dal 1982.
@ Martina Franca (TA)
– solo con prenotazione –
Info-prenotazioni:
Tel.:
3348328297(Mari), 3283623650(NandI)
EMAIL: valledelbiolocco@gmail.com
EMAIL: valledelbiolocco@gmail.com
LA PRIMAVERA
Dire primavera è come dire
rinascita; dire rinascita è pensare alla nostra vita che torna a rifiorire dopo
un lungo letargo in cui molte cose sono venute maturando, molte decisioni sono
state prese e altre meditate. Vuol dire dare corpo alle speranze, ai sogni e ai
progetti a lungo nutriti e accarezzati. La vita torna a vestirsi del suo abito
migliore e a pavoneggiarsi davanti al cielo, al sole e alle stelle; essa torna
ad essere quella che noi ci aspettiamo e quella che noi ci immaginiamo: perché
infatti è questa l’immagine che noi della vita, del mondo, della natura
serbiamo dentro.
Cieli limpidi e azzurri, prati
verdi e fioriti, profumi, il cinguettare degli uccelli sugli alberi… questo è
il paradiso, il mondo in cui sempre vorremmo vivere. Anche a livello interiore
vorremmo la nostra esistenza sempre luminosa e raggiante, anche se sappiamo che
ciò non è possibile. Ma in questa stagione possiamo illuderci e anche
rilassarci; possiamo lasciare andare per un po’ al sogno e far finta che la
primavera è arrivata anche nella nostra esistenza. Anche noi ci rivestiamo dei
nostri panni migliori, iniziamo a sentirci più belli e a volerci più bene . In
un momento in cui la natura sembra dirci che si va verso momenti più facili a
volte capita di sentirci male, esclusi dalla gioia che vediamo intorno a noi.
Ma se ciò avviene è solo perché
dentro di noi non portiamo i colori o il fiorire, ma ancora la triste divisa
dei tempi invernali. Cerchiamo allora di liberarci dalle scorie del passato,
nasce in noi un bisogno di pulizia. Aria, dare aria, questo è quello di cui
sentiamo il bisogno: aria alle nostre case, ai nostri guardaroba chiusi a lungo
negli armadi, ai nostri polmoni ma anche ai nostri sogni. E questo è infatti il
momento della speranza, della vita e dell’amore. Tutto sembra partecipare, il
vento stimolante di aprile, l’odore che respiriamo nell’aria delle serate di
maggio, i primi caldi… Sentiamo che finalmente l’amore si avvicina nella nostra
vita: sarà questa la volta buona? Sarà questa volta mantenuta la promessa? La
speranza è forte.
martedì 12 marzo 2013
eVenti di PRIMAVERA
CENE, CONFERENZE, CORSI E VACANZE
IN VALLE d'ITRIA
Martedì 19 ore: 21,00 :
Cena Veg "Nuova Linfa" con presentazione Seminario
@ Martina Franca
Mercurio 20 MARZO
Seminario pratico di Cucina Naturale:
"IL GIOCO dei CHAKRA dei SETTE CEREALI"
Cucineremo e gusteremo insieme ricette golose coi sette cereali secondo i saperi e sapori
mediterranei, i principi dell'ayurveda e la filosofia yin&yang della macrobiotica.
info fb: http://www.facebook.com/events/
info fb: http://www.facebook.com/events/
PASQUA IN INDIA
un Pellegrinaggio lungo la Ganga alle Sorgenti dello Yoga...
Delhi-Vrindavana-Rishikesh
avventura interiore indimenticabile...nella ancora selvatica natura pre-
himalayana,visiteremo luoghi consacrati da millenni di spiritualità...praticheremo
Maestri, Yoghi, Sadhu, Swami ricevendo da loro insegnamenti preziosi di Yoga e Vedanta.
|
FACCIAMO MERENDA INSIEME
7 giugno: 7 cereali a colAzione
presso la Masseria Ferragnano
(Via Cisternino, 281 - Locorotondo - c/o Istituto Basile Caramia")
stuzzicando Mini CORSI di Cucina Naturale
con show cooking Biolocco
In 30 minuti :
7 giugno: 7 cereali a colAzione
8 giugno: Street Food e fritturine Marco Bio Veg
9 giugno: DolceMente Naturali
@CULTIVAR 2013, Locorotondo
(Via Cisternino, 281 - Locorotondo - c/o Istituto Basile Caramia")
"Prepariamoci all'estate"
CENA MACRO BIOLOCCA VEG
con conversAzione
con conversAzione
15 e 16 GIUGNO
CORSO di CUCINA NATURALE e YOGA
IL SOLE a TAVOLA
Viviamo la gioia del cuore con le ricette leggere e saporite della cucina vegetariana estiva e il
CORSO di CUCINA NATURALE e YOGA
di Gino Sansone, presso la Luna nel Pozzo, contrada
Foragno s.n. Ostuni (BR)
W E E K E N D R E L A X + C O R S O di C U C I N A N A T U R A L E e Yoga integrale.
Nella cornice dei maestosi uliveti della campagna pugliese di Ostuni
Ottimi prezzi sia da Napoli che da Roma.
INFO-PRENOTAZIONI:
MARILENA 334.8328297
EMAIL: valledelbiolocco@gmail.com,
acquadimedicina@gmail.com
VALLE DEL BIOLOCCO
Che tutti gli Esseri siano Felicità !
Om Tat Sat
lunedì 11 marzo 2013
PREPARIAMOCI alla PRIMAVERA
DIETA DEPURANTE-PURIFICANTE
dall’Inverno alla Primavera
a cura di Gino Sansone,
coordinatore della Scuola di Yoga Integrale dal 1986
COLAZIONE: Riso integrale a grana lunga bio, cotto in 3 parti d’acqua senza né sale né olio: condire con gomasio (a base di sale marino integrale e semi di sesamo) e prezzemolo fresco tritato; mangiare caldo.Il quantitativo è regolato da una buona MASTICAZIONE.
PRANZO: Riso Integrale (come a colazione) per il 70% del quantitativo in peso dell’intero pasto.
Azuki Rossi (soja rossa) 2 cucchiai da tavola cotti con l’alga Kombu
in pentola a pressione senza sale né olio.
Ortaggi e Verdure scottati: il 20% del quantitativo in peso del
pasto.In una pentola d’acqua che bolle a fiamma alta calarne un
tipo per volta interi lasciando cuocere da 30 secondi a 2 minuti a
seconda della durezza:
carote, cipolline incluse le foglie verdi, ravanelli incluse le foglie,
cime fiorite di broccoli, bietoline, cicorie, borragine, erbe selvatiche
come ortiche, tarassaco,…condire con poche gocce di agro di
umeboshi o limone.
CENA: Riso integrale (come sopra)
Ortaggi e verdure scottati (come sopra) ma in percent. del 30%
Bevande:
bere acqua quando si ha sete ! preferire il thè Kukicha (senza tannino né caffeina) caldo o acqua naturale temperatura ambiente; non bere durante i pasti; a fine pasto il thè Kukicha caldo.
BEVANDA DEPURANTE:
per tre cicli di 10 giorni cadauno (iniziando con la dieta) alternati ognuno da sette giorni di riposo.
LA SERA:
bevanda di Umeboshi (prugne sottosale). In una tazza di thè Kukicha aggiungere mezza Umeboshi, far bollire 3 minuti tutto insieme; spegnere; aggiungere un pizzico di zenzero in polvere o alcune gocce di zenzero fresco. Bere caldo prima di coricarsi.
AL MATTINO:
mezzora prima di colazione bollire una tazzina d’accqua; spegnere ed aggiungere 5 gocce numeriche di limone. Bere caldo.
La PRIMAVERA è la stagione del risveglio generata dall’elemento LEGNO.
In questa stagione gli organi fisiologici più sensibili sono il fegato e la vescicola biliare.
CHE TUTTI GLI ESSERI SIANO FELICI ! OM TAT SAT
Iscriviti a:
Post (Atom)